Il Galata Museo del Mare

logogalatamuseoIl Galata Museo del Mare, con i suoi 10000 metri quadrati di spazi espositivi, è il più grande museo nell'area mediterranea. Il Museo combina tradizione e innovazione tecnologica. Diciassette grandi sale. Spettacolari ricostruzioni di cantieri e ambienti portuali, postazioni multimediali, spettacolari effetti sonori e visivi, integrano la ricca esposizione di strumenti nautici, atlanti, carte nautiche, armi e quadri antichi, per una visita istruttiva e divertente al tempo stesso. Quattro piani per ripercorrere negli ambienti dell’antico Arsenale della Repubblica di Genova la storia della navigazione dal remo alla vela, dai piroscafi a vapore alle lussuose navi da crociera. Un viaggio nel tempo per scoprire il rapporto dell’uomo con il mare.

 

MuseodelMareMerloL'EPOCA DEL REMO
Al piano terra, dedicato alla navigazione a remi, la protagonista è la grande Galea genovese. Fedele ricostruzione di una nave del XVII secolo, è lunga 40 metri e alta a poppa 9. E’ posta sullo scivolo originario usato per il varo delle navi a cui Genova affidava la difesa della sua potenza sul mare.Sul ponte di coperta si osservano i banchi paralleli dove i forzati erano incatenati ai remi.

Velieronero3L'ETA' DELLA VELA
Il primo e il secondo piano sono dedicati all’Età della vela. Molto più che una esposizione di strumenti nautici, atlanti e quadri d’epoca, la visita permette di rivivere l’esperienza della vita a bordo. Ricostruzioni di ambienti e spettacolari effetti sonori vi guideranno attraverso gli oceani facendovi provare persino il brivido di una tempesta al largo di Capo Horn.

L'ETA DEL VAPORE
Il terzo piano è dedicato alla navigazione a vapore. Dai primi piroscafi che trasportavano migliaia di emigranti nelle Americhe, alle lussuose e mitiche navi da crociera, come la Raffaello, la Michelangelo e il Rex, di cui è esposta la campana originale. Un viaggio nella memoria e nello stile, ricreato con spettacolari effetti cinematografici e immagini d’epoca.

PalombaroSCOPRI IL MONDO SEGRETO DEI PALOMBARI
Prova un vero scafandro da palombaro
Hai il brevetto da sommozzatore? Prenota con almeno una settimana di anticipo un'immersione nella vasca all'interno del museo.  
Per prenotazioni : 010 2345655 

LA COLLEZIONE BEPPE CROCE
al Galata Museo del Mare: lo sport incontra il mare
BeppeCroce.jpgUna collezione prestigiosa di dipinti, raccolti lungo una vita da Beppe Croce, fa rivivere l'evoluzione delle barche a vela, dette yacht, dal 1832 al 1907. Gli oltre cento dipinti della collezione sono veri e propri "ritratti" di barche a vela, che "Fotografano" le protagoniste dell'epoca in cui nascono e si affermano le grandi competizioni sportive veliche, come la Coppa America e la Fastnet.La collezione è un'importante acquisizione per il Galata Museo del Maree lo colloca al pari dei grandi musei europei, per quanto riguarda l'iconografia marittima.
La collezione fu raccolta da Beppe Croce, noto soprattutto per il contributo dato allo sviluppo della cultura velica in Italia. Beppe Croce nasce a Genova l'11 dicembre 1914. Un Dinghy 12 piedi, regalatogli dal nonno a otto anni, è la prima di una lunga serie di barche di sua proprietà e segna l'inizio di una grande passione velica e di una lunga attività sportiva.Dopo essersi affermato nelle più importanti competizioni veliche internazionali, tra le quali le Olimpiadi di LOndra nel 1948, diventa dirigente della vela italiana, come capo equipe della squadra azzurra alle Olimpadi di Helsinki del 1952. Le nomine a Presidente Federazione Italiana Vela nel 1957, a Presidente dello Yacht Club Italiano nel 1958 e a Presidente dell'International Yacht Racing Union nel 1969 coronano una vita dedicata alla vela. Si spegne a Genova nel 1986.

Calypso nei social


Via Anconetana, 129 - Località La Pace - 52100 Arezzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© 2020 Calypsosub, Tutti i diritti riservati